Multimedia

Reg. Urbanistico

Piano Protezione Civile

Bandi di gara

PNRR

utenti attualmente online

Regolamento per l'assegnazione dei lotti nell'area P.I.P

Modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale N°62 del 30 Novembre 1998.

Regolamento per l'assegnazione
dei lotti nell'area P.I.P.


Art. 1 - Generalità

Il Comune di Corleto Perticara è dotato di Piano per gli insediamenti produttivi le cui aree, a seguito di esproprio, saranno essere cedute al 100% in diritto di proprietà.

Il Piano urbanistico, che interessa una specifica area del territorio comunale, individua complessivi 11 lotti ricadenti nella zona "Maute". Di questi n. 9 lotti sono stati assegnati e n. 2 lotti sono disponibili: il n. 2 avente una superficie di mq. 700 ed il n. 3 avente una superficie di mq. 756, al prezzo di £. 9.100/mq., oltre a tutte le spese, nessuna esclusa, per la registrazione e trascrizione dell'atto di vendita.

Su ogni lotto, oltre alla previsione di capannoni artigianali e commerciali, è consentita la costruzione di una abitazione per il conduttore dell'azienda o per il personale di custodia, nei limiti previsti dalle tipologie edilizie di Piano.


Art. 2 - Procedure per l'assegnazione

La procedura di cessione del diritto di proprietà avrà luogo in base ad atto pubblico, mediante rogito del Segretario Comunale, che conterrà le indicazioni previste nel P.I.P. approvato dal Comune di Corleto Perticara.

Tutti coloro che abbiano titolo ed intendano partecipare al presente bando debbono presentare istanza in carta legale indirizzata al Sindaco del Comune di Corleto Perticara.

La domanda, compilata in ogni sua parte, dovrà pervenire al protocollo generale del Comune, entro le ore 12.00 del giorno __________________________(almeno 30 giorni di tempo dalla data di pubblicazione del bando).

Il predetto termine è perentorio per cui non saranno prese in considerazione le domande pervenute fuori termine. Non saranno, inoltre, tenuti in considerazione gli allegati e le certificazioni che saranno prodotte oltre il termine di scadenza del bando.


Art. 3 - Contenuto della domanda

La domanda per partecipare all'assegnazione dei lotti dovrà contenere, pena l'esclusione, le seguenti indicazioni:
a) Nome, cognome e ragione sociale della ditta richiedente;
b) data e luogo di nascita, esatto domicilio e numero telefonico;
c) luogo di residenza;
d) attività che si svolge ed in quale località;
e) attività che si intende svolgere nell'ambito del Piano;
f) mq. del lotto necessario all'attività.

Alle domande dovranno essere allegati:
1. certificato di residenza;
2. per gli artigiani: certificato di iscrizione all'Albo professionale di appartenenza di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di bando
3. per i commercianti: certificato di iscrizione alla Camera di Commercio di data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di bando;
4. dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, da cui si evinca la data di inizio dell'attività per la quale si richiede l'assegnazione;
5. relazione tecnico-finanziaria in cui siano evidenziati e sufficientemente motivati i requisiti imprenditoriali ed il Piano Occupazionale;
6. documentazione certa relativa al numero degli addetti utilizzati nell'ultimo biennio;
7. copia della dichiarazione dei redditi degli ultimi due anni:
8. dichiarazione relativa al possesso di uno o più requisiti di precedenza di cui al successivo art. 6;

Le certificazioni di cui ai punti 1., 2. o 3. possono essere temporaneamente sostituite da un'autocertificazione del titolare e/o del legale rappresentante della ditta.


Art. 4 - Soggetti destinatari

Sono legittimati ad inoltrare richiesta al Sindaco del Comune di Corleto Perticara per l'assegnazione dei lotti, tutti gli artigiani ed i commercianti in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- certificato di iscrizione al Registro Ditte all'Albo Professionale(per gli artigiani)
- certificato di iscrizione alla Camera di Commercio(per i commercianti)
- dichiarazione di assenza di fallimento e di amministrazione controllata per le Società;
- svolgimento di una delle seguenti attività:
a) Produzione:
Lavorazione metalliche e ferrose, lavorazione del legno, materie plastiche, marmi, ceramiche, terracotte, lavorazioni nel settore alimentare, tessile ed abbigliamento, manufatti in cemento, lavorazione di materiale paramedico.
b) Servizio:
Elettotecnici, elettromeccanici, meccanici, autocarrozzieri, elettrauti, radiatoristi, gommisti, manutenzione impianti termo-igienico-sanitaria, elettricisti, tipografi ed affini.
c) Tutti altri artigiani
d) Operatori commerciali al dettaglio e/o all'ingrosso


Art. 5 - Criteri per l'assegnazione

Nell'ambito degli aventi titolo, individuati all'art. 4 del presente bando, il Consiglio Comunale procederà a determinare una graduatoria delle istanze presentate, secondo i criteri e con i punteggi di seguito indicati:
A) RESIDENZA IMPRESA
a) residenza impresa a Corleto Perticara
- da almeno 1 anno e fino a 2 punti 12
- da almeno 2 anni e fino a 4 punti 14
- da oltre 4 e 8 anni punti 16
- oltre 8 anni punti 20

B) TIPOLOGIA D'INTERVENTO
1. artigianato di produzione punti 10
2. artigianato di servizio punti 08
3. altri artigiani punti 06
4. Commercio punti 01

C) TIPOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE
1. ditta individuale punti 02
2. società punti 03
3. cooperative e consorzi tra imprenditori punti 04
4. consorzi tra cooperative punti 05

D) PIANO OCCUPAZIONALE
Previsione di nuova occupazione:
1. da 0 a 4 addetti punti 02
2. da 5 a 10 addetti punti 03
3. oltre 10 addetti punti 04

E) REQUISITI ECONOMICI
Volume di affari medio negli ultimi due anni:
1. da 0 a 50 milioni punti 01
2. da 50 a 100 milioni punti 02
3. da 100 milioni a 200 milioni punti 03
4. oltre 200 milioni punti 04


Art. 6 - Criteri di precedenza

Nel caso che più richiedenti dovessero ottenere parità di punteggio si procederà alla compilazione delle graduatorie (per i soli casi di parità) seguendo i criteri di precedenza appresso riportati i quali sono anche cumulabili:
a) richiedente che svolge la propria attività in Corleto Perticara incompatibile con la destinazione urbanistica della zona;
b) richiedente che svolge la propria attività in Corleto Perticara e che dimostri di non avere spazi sufficienti per l'adeguamento tecnologico degli impianti produttivi e di servizio;
c) richiedente che ha ottenuto contributi ai sensi della L.R. n. 32/85 per l'avviamento al lavoro di apprendisti;
d) richiedente che svolge la propria attività come supporto o complemento a quelle agricole o turistiche;
e) enti pubblici o aziende a partecipazione statale nell'ambito di programmi già approvati dal C.I.P.E.
f) gli artigiani rispetto ai commercianti


Art. 7 - Norme finali

La graduatoria formulata come sopra specificato, verrà approvata dal Consiglio Comunale ed avrà validità fino all'emissione di un nuovo bando di concorso.

Il posto occupato in graduatoria dai richiedenti costituisce titolo di priorità per la scelta del lotto nella zona PIP, fino ad esaurimento della graduatoria stessa, e comunque nei limiti di disponibilità dei lotti.

Le domande già prodotte a qualsiasi titolo, per ottenere l'assegnazione delle aree non hanno alcuna efficacia e dovranno essere riprodotte secondo i criteri fissati dal presente bando.